Esecuzione Ecocolor-Doppler Vasi Epiaortici

I vasi epiaortici o tronchi sovraortici (TSA) sono rappresentati da due coppie di arterie: le carotidi e le vertebrali. Ogni persona ha due carotidi che decorrono nel collo una a destra ed una a sinistra. Queste, a loro volta, si dividono quindi in una carotide interna ed esterna. L’arteria carotide interna distribuisce al cervello sangue ossigenato proveniente dall’aorta, principale arteria che origina dal cuore. L’esterna irrora essenzialmente il massiccio facciale. Posteriormente nel collo decorrono le arterie vertebrali, una per parte. Essendo di calibro minore rispetto alle carotidi esse apportano, dunque, una minore quantitĂ  di sangue al cervello. Esse possono divenire importanti nel caso in cui ci sia un restringimento o chiusura totale di una o entrambe le carotidi e possono essere coinvolte nell’artrosi cervicale che, esercitando una compressione dall’esterno, può causare la classica sintomatologia vertiginosa.

Cos’è l’Ecocolor Doppler?
L’Ecocolor-Doppler Vasi Epiaortici

L’Ecocolor-Doppler dei vasi epiaortici è un esame non invasivo, si esegue ambulatorialmente e non necessita di preparazione particolare. Con questo esame è possibile valutare sia il diametro, lo spessore della parete interna del vaso (IMT), la presenza di placche ateromasiche endoluminali (studio morfologico), sia la velocitĂ  e la direzione del flusso ematico all’interno del vaso (studio funzionale). Un restringimento del vaso o stenosi carotidea comporta una riduzione del flusso di sangue con conseguente deficit a livello cerebrale. La causa piĂą frequente della stenosi carotidea è rappresentata perciò dall’aterosclerosi, spesso correlata a fattori di rischio quali:

  • ipertensione arteriosa
  • fumo di sigaretta
  • diabete
  • etĂ  avanzata
  • sesso maschile
  • ipercolesterolemia
  • dislipidemie
  • obesitĂ 
  • alcool
  • uso di contraccettivi orali

Essa consiste essenzialmente in una deposizione progressiva fibro-adiposa nello spessore delle pareti delle arterie con conseguente formazione di una placca che protrude nel lume del vaso e ne determina il restringimento, fino anche alla occlusione. Da tali placche possono, inoltre, distaccarsi piccoli frammenti che embolizzano nei vasi arteriosi cerebrali. La conseguenza clinica di tale patologia nei casi piĂą lievi può consistere in un attacco ischemico transitorio e nei casi piĂą gravi in un vero e proprio ICTUS. L’Ecocolor-Doppler dei vasi epiaortici permette di valutare la sede della stenosi/ostruzione, la percentuale di restringimento del vaso e l’alterazione sul flusso di sangue. Inoltre, è in grado di quantificare il rischio di malattia cerebrovascolare di tipo ischemico, anche in pazienti in assenza di stenosi, con la sola valutazione dell’IMT. L’Ecocolor-Doppler riveste, quindi, una importanza fondamentale per lo studio di tutte quelle malattie correlate a disturbi della funzionalitĂ  del Sistema Nervoso Centrale (sindromi vertiginose, disturbi della motilitĂ , del linguaggio ecc…) e inoltre per la diagnosi e prevenzione di patologie cerebrovascolari in soggetti a rischio (diabetici, ipertesi, fumatori, dislipidemici).

argomenti correlati
Servizi correlati

Prenota subito una visita:


    × Come possiamo aiutarti?