Otorinolaringoiatria

L’Otorinolaringoiatria è la branca della medicina che si occupa di prevenzione, diagnosi e terapia sia medica sia chirurgica delle patologie del distretto testa-collo, ossia dell’orecchio (udito ed equilibrio), del naso (respirazione e apnee del sonno) e della gola (voce e deglutizione). Tra questi ci sono anche il trattamento chirurgico della tiroide e paratiroidi, il trattamento medico e chirurgico delle tonsille, della base del cranio, della bocca, lingua, ghiandole salivari, tumori del distretto cervicale e facciale, ecc.

Nonostante le diverse parti possano sembrare poco correlate, è comune che siano affette congiuntamente da uno stesso processo patologico, sia esso infettivo, tumorale, traumatico o di altra natura, ragione per cui vengono trattate da uno specialista unico, con il titolo di Medico Chirurgo Otorinolaringoiatra. È per questo motivo che l’Otorinolaringoiatra tratta anche la patologia del nervo facciale, che segue un decorso anatomico proprio nelle regioni menzionate precedentemente.

L’Otorinolaringoiatra è quindi il medico e chirurgo di riferimento per interventi riguardanti non solo la triade anatomica di orecchio, naso e laringe, ma anche del distretto cervico-facciale e del basicranio in generale. Il termine otorinolaringoiatria deriva direttamente dal greco ὠτορινολαρυγγολογία che sta appunto per studio di orecchio, naso e laringe rispettivamente.

Otorinolaringoiatria: cosa fa?

La visita otorinolaringoiatrica privata è l’esame specialistico che ha l’obiettivo di individuare eventuali patologie a carico di orecchie, naso e gola e alle altre strutture che appartengono al distretto testa-collo.

  • Riguarda l’orecchio e tutte le patologie a esso correlate (orecchio esterno, medio e interno). Durante la visita è valutabile solo l’orecchio esterno e parzialmente l’orecchio medio. Per valutare le anomalie dell’orecchio interno, ci si deve avvalere invece di indagini specifiche.
  • Valuta sia il naso che il rinofaringe con tutte le patologie ad esso correlate (flogistiche, infettive o neoplastiche) attraverso due metodiche: la rinoscopia e la fibroendoscopia.
  • Il cavo orale sia per quanto riguarda la lingua, la mucosa orale, e il distretto tonsillare; ricercando le patologie flostichiche, infettive o neoplastiche
  • La ricerca di patologie flogistiche, infettive o neoplastiche; si ricercano i segni di deficit di funzione sia fonatoria che deglutitoria mediante fibrolaringoscopia

Otorinolaringoiatra: di cosa si occupa?

L’otorinolaringoiatra, come accennato in precedenza, si occupa della diagnosi, cura e trattamento delle malattie della faringe, della laringe, del naso, dell’orecchio, delle ghiandole salivari, tumori alla testa e al collo e otosclerosi.

Tra le patologie più diffuse, l’otorinolaringoiatra si occupa di: tonsillite, apnee notturne e russamento, noduli, vertigini, otite media, sinusite, sordità e malformazioni del setto nasale e del naso in generale.

A cosa serve la visita otorinolaringoiatrica privata?

La visita otorinolaringoiatrica privata analizza lo stato di salute di orecchie, naso e gola che, pur ben distinti l’uno dall’altro, sono spesso funzionalmente correlati e possono presentare patologie associate, come infiammazioni, infezioni e tumori.

Durante la visita otorinolaringoiatrica privata, il medico raccoglierà le informazioni importanti riguardo il paziente (anamnesi), per indagare la sua storia medica e famigliare e avere un quadro completo sul suo stile di vita.

Procederà poi con l’esame obiettivo, ispezionando l’orecchio e il cavo orale e palpando il collo.

Norme di preparazione

Non è prevista alcuna norma di preparazione per sottoporsi alla visita otorinolaringoiatrica privata.

Durata della visita: 20/30 minuti.

Otorinolaringoiatria Viterbo

La branca dell’Otorinolaringoiatria a Viterbo è condotta dalla Dott.ssa Barbara Flora. Per info sui servizi inerenti o per prenotare una visita otorinolaringoiatrica privata contattare i numeri:

Prenota subito una visita:


    × Come possiamo aiutarti?