
Presso la Domus Mulieris vi aiutiamo ad affrontare, dal punto di vista fisico, il periodo della Gravidanza, il quale è un momento di grande cambiamento, non solo fisico, ma anche emotivo e relazionale. È una trasformazione che coinvolge la donna interamente. I cambiamenti sono moltissimi e alcuni di essi influenzano in maniera evidente lo stato fisico: la postura, il peso, il tono muscolare, l’equilibrio, … Il movimento è uno dei modi che contribuisce a migliorare il benessere in gravidanza. È un modo piacevole di riscoprire il proprio corpo, percepirne i cambiamenti e assecondarli. I più recenti studi sostengono che iniziare o continuare un’attività fisica in gravidanza non è associato a eventi avversi, anzi, in una gravidanza che non presenta problemi, il movimento è sicuro e assolutamente da incoraggiare. Questo perché i benefici rilevati in donne che eseguono un’attività moderata e frequente in gravidanza (2-3 volte a settimana) sono molteplici. Il movimento infatti:
- incoraggia la consapevolezza;
- migliora la respirazione e la circolazione;
- aumenta la flessibilità e la tonicità;
- aumenta il livello di energia;
- previene i più comuni disturbi (mal di schiena, sciatalgia, …);
- permette di raggiungere un buon rilassamento;
- migliora il sonno;
- offre radicamento fisico emotivo;
- sviluppa risorse per gestire le sensazioni e il dolore in travaglio;
- facilita le posizioni che si potrebbero adattare durante il travaglio e il parto;
- abbrevia i tempi del travaglio favorendo la progressione;
- favorisce e velocizza la ripresa del corpo dopo la nascita del bambino.
Spesso le Donne evitano di fare movimento regolarmente in gravidanza poiché si sentono stanche, soffrono di mal di schiena, o temono che l’esercizio possa stimolare le contrazioni e attivare il travaglio precocemente. È stato invece dimostrato che il movimento:
- riduce l’intensità del mal di schiena;
- riduce il rischio di diabete gestazionale;
- riduce lo stato d’ansia e l’alternanza di umori;
- non induce ipertermia (aumento della temperatura) nella madre;
- riduce il rischio di avere bambini con un peso sopra i 4 kg;
- non riduce la crescita della placenta;
- non induce il travaglio e non lo posticipa;
- aumenta il tono e migliora le competenze di gestione per il travaglio;
- riduce il tempo del travaglio che inizia spontaneamente e riduce la percezione dolorosa.
Le zone su cui si va a lavorare maggiormente sono la colonna vertebrale e il bacino e, per ottenere i maggiori benefici, è richiesta un’attività di un’ora o più una o due volte a settimana e circa 20 minuti durante il resto della settimana. L’attività motoria si può effettuare anche in gruppo. Il gruppo permette alle mamme di incontrarsi e condividere l’esperienza della maternità, confrontandosi su diverse tematiche. Muoversi con gli altri inoltre è un’esperienza che arricchisce e facilita le relazioni. Fondamentale è ricordare che l’importante non è l’esercizio in sé, ma come lo si svolge, in che modo e con quale attenzione, cercando di percepire cosa si prova, cosa succede e a quali cambiamenti il corpo va incontro.
I Corsi di Movimento in Gravidanza vengono effettuati dalla Dott.ssa Valentina Filesi. Per info contattare i numeri:
- Fisso: 0761347138
- Mobile: 392/9594263
- WhatsApp: 392/9594263
servizi correlati
SERVIZI CORRELATI
- Ecografia 3D e 4D
- Ecografia 5D
- Diagnosi Prenatale
- Translucenza Nucale
- BI-Test
- Flussimetria Doppler in Gravidanza
- Monitoraggio CardioTocoGrafico (CTG)
- Ecocardiografia Fetale
- Screening Pre-Natale Non Invasivo Molecolare
- Screening Prenatale Non Invasivo-Genetica Biochimica
- Corsi di Accompagnamento alla Nascita
- Corsi di Acquamotricità in Gravidanza