
Di che cosa si tratta?
Nel nostro ambulatorio è possibile effettuare l’Isteroscopia, consistente in un metodo endoscopico che permette di diagnosticare ed, eventualmente, trattare diverse condizioni patologiche a carico dell’utero (cervice e corpo). Viene eseguita mediante l’introduzione in vagina di un sottile strumento (isteroscopio), dotato di una piccola telecamera e di una luce all’estremità, che raggiunge l’utero dopo che le sue pareti sono state distese con del liquido, solitamente soluzione fisiologica. Il sintomo più comune per cui l’isteroscopia viene eseguita è il sanguinamento uterino anomalo nelle donne in età fertile e, soprattutto, in menopausa. L’isteroscopia consente di diagnosticare malformazioni uterine e l’eventuale presenza di aderenze, polipi, fibromi e tumori dell’utero. Durante l’esame si possono prelevare campioni di tessuto da analizzare con un esame istologico. Inoltre, l’isteroscopia è un esame normalmente indicato nell’inquadramento della paziente infertile. In questo caso l’isteroscopia può essere eseguita in ambulatorio, senza necessità di ricovero, nella maggior parte dei casi. Nel corso dell’esame si possono eseguire piccoli interventi (come l’asportazione di polipi, piccoli fibromi, specie se peduncolati, o la correzione di lievi malformazioni uterine).
Come si esegue?
L’isteroscopia può essere preceduta dalla somministrazione di un farmaco anti-dolorifico, e può essere diagnostica o operativa. La prima serve ad accettare eventuali patologie evidenziate con una ecografia; la seconda si esegue in sala operatoria con sedazione in day surgery per l’escissione della patologia evidenziata. Quest’ultima non è, tuttavia, disponibile presso il nostro centro. Il nostro specialista vi accompagnerà nel compimento della miglior scelta possibile. L’isteroscopia è condotta con la paziente in posizione litotomica, la classica posizione ginecologica. Nelle pazienti in età fertile viene programmata in modo tale da evitare il periodo mestruale, idealmente nei primi giorni dopo la mestruazione.
È un esame che possono fare tutti?
L’isteroscopia può essere eseguita in donne di tutte le età, purché non in gravidanza, a meno che particolari e rare conformazioni anatomiche impediscano il passaggio dell’isteroscopio. L’esame, inoltre, non può essere effettuato durante il flusso mestruale e in caso di infezione o infiammazione pelvica.
Occorre una preparazione particolare all’esame?
Per l’isteroscopia a scopo diagnostico non serve una particolare preparazione, occorre però
- avere i tamponi cervico-vaginali negativi (per germi comuni, miceti, trichomonas, mycoplasma, ureaplasma, gardnerella, cocchi e chlamydia) effettuato al massimo 2 mesi prima dell’esame (in caso di positività i tamponi devono essere ripetuti dopo terapia ed essere negativi) per escludere PID o infiammazioni acute dell’apparato genitale;
- deve evitare rapporti sessuali dal primo giorno dell’ultima mestruazione fino al giorno dell’esame;
- non deve essere affetta da patologie cardiache o respiratorie
- non deve presentare perdite ematiche vaginali;
- avvisare se si assumono farmaci anticoagulanti. La profilassi antibiotica, salvo casi specifici, non è indicata, dal momento che il rischio di complicanze infettive è estremamente basso e non è influenzato dal pre-trattamento con antibiotici.
Per l’isteroscopia operativa, a causa della somministrazione di un anestetico, alcuni giorni prima si dovranno eseguire esami ematochimici e un elettrocardiogramma. In tal caso l’intervento prevede il digiuno dalla sera prima e la depilazione nella zona interessata.
È meglio che mi faccia accompagnare da qualcuno o posso venire da solo? Potrò guidare la macchina per tornare a casa?
La procedura qui eseguita è esclusivamente diagnostica quindi, al termine, la paziente potrà tornare a casa da sola.
L’esame è doloroso o provoca altri tipi di disagio?
L’isteroscopia diagnostica non è dolorosa, anche se può provocare leggeri crampi, per via della distensione dell’utero, simili a quelli avvertiti durante il ciclo mestruale e un lieve dolore alla spalla. Tali disagi scompaiono spontaneamente in poco tempo (entro 30-45 minuti dal termine della procedura nella maggior parte dei casi).
L’esame comporta dei rischi immediati?
L’isteroscopia è generalmente priva di rischi. La perforazione dell’utero e l’insorgenza d’infezioni sono eventi estremamente rari nella pratica diagnostica e assai poco frequenti anche in quella operativa. Raramente può verificarsi anche una reazione vagale che, per via della stimolazione del collo dell’utero, determina l’insorgenza di sudorazione, un temporaneo rallentamento del battito cardiaco e un abbassamento della pressione arteriosa.
L’esame comporta rischi a lungo termine?
L’isteroscopia non comporta rischi a lungo termine.
Quanto dura?
La durata dell’isteroscopia diagnostica è di circa 20 minuti.
Posso riprendere subito la mia vita normale o devo avere particolari accortezze?
Dopo l’esame diagnostico si possono riprendere subito le normali attività. Si raccomanda l’astensione dai rapporti sessuali per 2-3 giorni o, comunque, fino a che durano le perdite vaginali conseguenti all’esame.
L’esame Isteroscopico è effettuato dal Dott. Alessandro Salimbeni. Per prenotare l’esame, contattare i numeri:
- Fisso: 0761347138
- Mobile: 392/9594263
- WhatsApp: 392/9594263