Ipertono Pavimento Pelvico

Alla Domus Mulieris, grazie al macchinario VagyCOMBI®, siamo in grado di trattare l’Ipertono Pavimento Pelvico.

L’Ipertono Vulvare prevede una maggiore tensione e sensibilità dei muscoli che compongono il Pavimento Pelvico. La contrattura riguarda il muscolo elevatore dell’ano.

Ipertono Pavimento Pelvico: sintomi

I sintomi più comuni di questo disturbo sono:

  • dolore vaginale o rossore;
  • dolore e fastidio durante un rapporto sessuale;
  • spasticità dei muscoli del pavimento pelvico;
  • incapacità di rilassare completamente i muscoli del pavimento pelvico.

Proprio a causa della tensione vulvare, il flusso sanguigno diminuisce, limitando l’apporto di ossigeno alle cellule e causando un accumulo di acido lattico. Tale accumulo causa la sensazione di bruciore, pulsazione e dolori lancinanti.

I sintomi dell’Ipertono del pavimento pelvico si sviluppano quando i muscoli del pavimento vulvare hanno degli spasmi. Il dolore a essi associato può rendere difficile persino l’atto di sedersi e il sesso estremamente doloroso. Esso causa anche un maggiore indolenzimento e arrossamento del vestibolo vicino al perineo.

Le donne che hanno Ipertono Vulvare soffrono inoltre di problemi urinari, come la sensazione frequente e urgente di urinare e di non riuscire a svuotare completamente la vescica.

Sono sintomi comuni dell’ipertonia del pavimento pelvico anche:

  • costipazione
  • emorroidi
  • ragadi anali
  • lombalgia
  • dolori all’anca
ipertono-pavimento-pelvico

Cause dell’ipertono del pavimento pelvico

L’Ipertono Vulvare può essere causato da numerosi problemi. Per esempio, il dolore può derivare dall’ipersensibilità dovuta a cicatrici del parto o dalla sindrome extrapiramidale già presente. Tale condizione può, inoltre, essere strettamente connessa ai problemi che interessano i nervi come, a esempio, la vulvodinia, una condizione debilitante caratterizzata da dolori neuropatici, o la compressione del nervo pudendo che causa o peggiora i sintomi.

Tuttavia, questa condizione può anche essere di natura psicologica. Infatti chi ha subito degli abusi o soffre di stress e ansia cronica tende a contrarre in maniera inconscia i muscoli pelvici. Anche il periodo successivo alla menopausa può essere una causa dell’ipertono del pavimento pelvico, perché la pelle si secca per la mancanza di estrogeni provocando fastidio alla penetrazione e tensione vaginale. Il Prolasso dell’Utero può rendere una donna a disagio durante l’atto sessuale. Questa sensazione di fastidio può causare l’ipertono vulvare a causa di un accumulo della tensione.

Come curare l’ipertono vulvare?

I rimedi per l’ipertono del pavimento pelvico sono svariati e comprendono numerosi trattamenti:

  • fisioterapia del pavimento pelvico, eseguita ad hoc per incontrare i bisogni della paziente;
  • dispositivi biofeedback, creati per aiutare le donne a fare esercizi con i muscoli del pavimento pelvico e migliorare il tono dei muscoli vaginali in totale autonomia. Questo metodo prevede l’inserimento di un sensore, noto anche come elettrodo, nella vagina che permette di vedere o sentire le contrazioni muscolari attraverso un dispositivo. In base al colore della luce o all’intensità del suono, la donna riesce a capire se la contrazione muscolare viene eseguita correttamente durante gli esercizi;
  • esercizi di rilassamento per il pavimento pelvico.

In caso di dolore durante il rapporto sessuale è necessario non sottovalutare il problema e prenotare al più presto una visita specialistica. Se non si riscontrano problemi dopo visite mediche, dermatologiche e ginecologiche è possibile ricorrere alla psicoterapia, per rilassare i muscoli del pavimento pelvico in modo corretto e poter beneficiare dell’atto sessuale.

Esercizi per rilassare il muscolo elevatore dell’ano

Oltre al già citato biofeedback di rilassamento, possono contribuire a migliorare i sintomi dell’ipertono del pavimento pelvico anche attività fisiche. Per il rilassamento del pavimento pelvico le attività migliori sono lo yoga e il pilates, che migliorano il tono dei muscoli pelvici, e un’alimentazione più sana incentrata sul benessere del tono muscolare. Importanti sono anche gli esercizi di Kegel, che aiutano la riabilitazione del pavimento pelvico.

Cura dell’Ipertono del pavimento pelvico a Viterbo

I trattamenti per la cura dell’Ipertono del Pavimento Pelvico vengono effettuati dalla Dott.ssa Valentina Filesi presso il nostro Centro Polispecialistico a Viterbo. Per info contattare i numeri:

SERVIZI CORRELATI
ARGOMENTI CORRELATI
SERVIZI CORRELATI

Prenota subito una visita:


    × Come possiamo aiutarti?